BIG IN JAPAN: FLAJAX SUL TETTO DEL MONDO
31-12-2024 20:00 - NEWS FANTALEGA DARFO 2003
Era veramente attesissima la kermesse che per la prima volta nella storia della Fantalega Darfo 2003 varcava i confini europei per sbarcare in Giappone più precisamente a Saitama nell'avveniristico Saitama Stadium per mettere in palio la primissima edizione del Mondiale per Club. Per qualificarsi era necessario avere vinto almeno un campionato nel quadriennio precedente (il caso di Flajax, Panapigiaikos e ESG) oppure essere la migliore nel Ranking nello stesso quadriennio nel caso una squadra avesse vinto più di una volta (il caso dello Spagna Praga). Dopo due semifinali tiratissime e chiuse entrambe ai rigori per la finalissima troviamo di fronte Flajax e ESG, rivali da sempre, per la loro 7° finale condivisa (record della Lega eguagliato). Al Saitama Stadium la tensione è altissima e a rimarcare la rivalità c'è nell'aria quel 5-0 rifilato dai parigini ai lancieri in finale di Coppa di Lega un anno e mezzo fà con i lancieri intenzionati a vendicarsi e i parigini volenterosi di continuare quel trend positivo che da due finali consecutive li vedeva vincere contro i rivali. La partita in realtà si indirizza presto in direzione del club ajacide con l'ESG che non è in una giornata di gloria fà fatica a produrre gioco e rendersi pericoloso e viene tradito da diversi uomini decisivi così che al termine dei 90 minuti sono gli orange a sollevare il tanto ambito trofeo di Campioni del Mondo per Club dopo un solido 2-0 grazie alle reti di Bastoni e Calhanoglu, per l'AFC Flajax si tratta del 27° trofeo della propria storia, il secondo stagionale dopo la Supercoppa di Agosto, fatto incredibile per una squadra che stà veleggiando nelle bassissime posizioni della classifica vivendo una delle stagioni peggiori della propria storia collezionando prestazioni indecenti in serie salvo poi svegliarsi in occasione dei grandi appuntamenti. E si che ci credevano poco tutti persino dalle parti dell'ArenA, l'unico a crederci in maniera convinta è stato in realtà l'allibratore ufficiale della Lega che per le quote del Mondiale per Club non ha sbagliato (come spesso accade) una virgola predicendo non solo la vincitrice ma anche le due finaliste con le solite quote di qualità. Per quanto riguarda i calciatori che arricchiscono la propria bacheca personale spiccano i due italiani ovvero Alex Meret e Alessandro Bastoni che salgono a quota 11 trofei in carriera salendo al 2° posto all-time ancora distanti dai 13 nella bacheca di Mimmo Berardi ma raggiungendo leggende della Fantalega del calibro di Gomez, Bernardeschi e Mertens. Per il portiere tutti i titoli sono arrivati con la maglia dei lancieri del Flajax mentre Bastoni ha vinto un pò ovunque collezionando trofei anche con Tordeaux, ESG e Teottenham. Sale a quota 9 trofei in carriera il turco Hakan Calhanoglu che oltre a sei titoli con gli olandesi vanta trionfi anche con ESG e Spagna Praga. A seguire troviamo il capitano Davide Frattesi a quota 7 trofei in carriera tutti con il Flajax mentre a quota 6 trofei sale il belga Charles De Ketelaere che oltre ai 5 titoli in due anni col Flajax vanta pure lo scudetto di due anni orsono col Panapigiaikos. Infine un gruppo di calciatori a quota 5 trofei in carriera quasi tutti reduci delle ultime due stagioni dei lancieri ovvero il nigeriano Maduka Okoye, Giovanni Fabbian, il croato Marin Pongracic, Alberto Dossena e l'argentino Matias Soulè oltre all'albanese Berat Djimsiti che ha vinto anche con ESG e Tordeaux.