FINALE COPPA ITALIA 2025: ALL'ARENA IL PANA NELLA MORSA DEI SUBDOLI
01-04-2025 20:00 - NEWS FANTALEGA DARFO 2003
Il Psfrè Eindhobert non alza un trofeo dall'ormai lontanissimo 2020, anno dello storico Scudetto cercato per 17 anni, apice assoluto del ciclo del Grande Psfrè che vinse tutto nell'arco di un trienno ma pure punto di partenza di un quinquennio che dalle parti di Eindhoven ha dato veramente poche soddisfazioni ai tifosi rossonerogrigi. Il Psfrè torna ad una finale dopo 6 lunghissimi anni dalla Supercoppa del 2019 conquistata al Letna Stadion contro il Blackbrun, i subdoli tornano a calcare un palcoscenico prestigioso, e hanno fame..... Di fronte si troveranno un Panapigiaikos lanciatissimo nella stagione corrente con il miglior pacchetto offensivo della Lega e in piena corsa per uno scudetto che sarebbe la ciliegina sulla torta di un progetto triennale che ha visto la rise and fall del club greco con la combo Scudetto-Retrocessione in un biennio. I greci arrivano in finale dopo aver eliminato il Tordeaux nei quarti di finale e lo Spagna Praga in un'avvincente derby dell'Est in semifinale, il Psfrè invece arriva in finale con due scalpi illustri per le mani, quello dei campioni del mondo del Flajax eliminati nei quarti in un derby olandese dominato e quello della capolista Teottenham eliminata anch'essa con due vittorie, i subdoli sembrano aver trovato nella Coppa Italia il terreno fertile per tornare al successo in un trofeo in cui ha scritto la leggenda. Il Psfrè infatti può vantare ben 3 Coppe Italia consecutive a cavallo tra il 2014 e il 2016 oltre a una quarta finale consecutiva persa nel 2017 col Teottenham quando ai tempi la Coppa Italia era il Psfrè. Gli avversari invece la Coppa Italia non l'hanno mai alzata e possono vantare solamente due finali entrambe perse contro l'ESG nel 2010 e nel 2019. Le due squadre non si sono mai affrontate in una finale e sarà una novità assoluta per la Fantalega vederle di fronte con in palio un trofeo. Per i greci sarà la decima finale della propria storia (preceduta una settimana prima dalla 9°, in FA Cup), nei precedenti 3 vittorie in 8 gare con un 37% di successo, il Psfrè invece affronterà la sua 15esima finale con un bilancio sinora in perfetta parità con 7 vittorie in 14 precedenti con un 50% spaccato di media. I precedenti non lasciano scampo al Panapigiaikos, il Psfrè conduce in maniera decisa con 51 vittorie a fronte delle sole 35 dei rivali, 29 i pareggi. Nella stagione in corso ben 3 vittorie del Psfrè e 2 pareggi con una sola affermazione del Panapigiaikos, l'ultima in semifinale di FA Cup. Sfida per cuori forti con entrambe le squadre che hanno un obiettivo ben chiaro in testa: per il Panapigiaikos una storica prima volta nella competizione per il Psfrè tornare al successo a distanza di 5 anni dall'ultima gioia per magari aprire un nuovo ciclo, in fondo anche quello del Grande Psfrè iniziò con una Coppa Italia.